Seguici su

La preparazione della valigia per il parto è l'attimo in cui la futura mamma realizza per la prima volta quello che sta per accadere e si rende conto che quel momento, sognato e temuto per nove mesi, è davvero arrivato.
Se si tratta della prima gravidanza, molti raccomandano di avere la valigia pronta giàdall'ottavo mese per evitare corse dell'ultimo minuto e, in preda all'ansia, di dimenticare qualcosa.
Ecco come fare la valigia perfetta per il lieto evento.

Documenti:
La cartella clinica con tutti gli esami e le ecografie fatte durante la gravidanza
Tessera sanitaria
Documento di riconoscimento valido e sua fotocopia

Cosa occorre alla futura mamma:
Pancera post-parto,detta guaina. E' importantissima per sostenere l'apparato dopo il parto
Assorbenti post-partum (in ovatta e garza)
Slip usa e getta (dopo il parto si hanno molte perdite di sangue)
Camicie da notte aperte davanti (almeno 4/5 cambi perchè si suda molto con l'allattamento)
Vestaglia per stare in reparto
Pantofole
Reggiseni per allattare (da non usare in caso di ragadi)
Coppette assorbilatte (servono a contenere le perdite e sono utili soprattutto di notte quando il seno si gonfia e inizia a far male
Coppette argento (per tenere umido il capezzolo). Costano un po' (sui 50 Euro) ma sono davvero utili. Si comprano in farmacia
Asciugamani
Garze sterili per bidet (soprattutto in caso di punti)
Detergente intimo (specifico per post parto oppure uno a base di liquirizia che allevia il dolore delle lacerazioni)
Olio di mandorle per idratare il seno e un burro di cacao per la bocca (di sicuro sarà molto disidratata)
Spazzolino, dentifricio, bagnoschiuma, shampoo, deodorante, spazzola, elastici (si suda durante il parto e in più all'interno del reaparto la temperatura è molto alta)
Salviettine o spray disinfettante per sanitari
Un cambio per le dimissioni

Cosa occorre al neonato:
Informatevi sulla procedura da seguire per l'occorrente del neonato. Molti ospedali richiedono che tutto il necessario venga messo in sacchetti singoli con chiusura ermetica e con una targhetta adesiva dove indicare il nome e cognome del nascituro.
Dopodichè mettete in valigia:
4/5 tutine con taglia 0 o 1 (o magliettine aperte dietro) in cotone a manica lunga
4/5 body con taglia 0 o 1 in cotone
Magliette intime, mutandine e calzini
Babbucce
Bavaglini
Golfino/giacca/tutina piuma oca per le dimissioni, a seconda della stagione
Ciuccio
Lenzuolini e pannolini (molti ospedali li forniscono loro)
Accappatoio per neonato
Pettinino per capelli ad uso personale
Copertina di cotone o lana per le dimissioni, a seconda della stagione del parto
Cappellino e sciarpina (in inverno) per le dimissioni

Cosa occorre al futuro papà:
Oltre a tanta pazienza e coraggio, un cellulare per avvisare amici e familiari del lieto evento e immortalare con una fotografia o un filmino la nascita del proprio bambino/a... Un'emozione impossibile da spiegare a parole!

ALLATTAMENTO

http://www.gravidanzaonline.it/allattamento/allatt_naturale.htm

CONSERVAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE

http://www.gravidanzaonline.it/cordone_ombelicale/

 

L'omeopatia è un metodo terapeutico basato sull'assunzione di sostanze (rimedi omeopatici) di origine animale, vegetale o minerale in alte diluizioni.
"Ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano, può, a basse dosi, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato" .
Per rendere più chiaro questo concetto possiamo prendere come esempio uno dei rimedi omeopatici più comuni: l'apis mellifica.
Come è noto, la puntura d'ape provoca sulla cute un'eruzione caratterizzata da edema rosato la cui sintomatologia è migliorata da applicazioni fredde. I medesimi sintomi li possiamo riscontrare in affezioni come l'orticaria, l'eczema o l'eritema solare. Quindi, seguendo il principio di similitudine sopra esposto, possiamo risolvere queste patologie somministrando dosi omeopatiche di "apis mellifica".

Uno dei punti di forza dell'omeopatia è la totale assenza di tossicità che rende la sua somministrazione priva di effetti collaterali e quindi indicata in gravidanza e in qualunque età. L'assunzione del rimedio omeopatico può costituire un valido supporto anche in una terapia tradizionale poichè non interagisce con altri farmaci allopatici e, anzi, può ridurne il dosaggio.

E' necessario non assumere rimedi omeopatici insieme a sostanze quali menta e canfora, poichè possono interferire con la loro attività; si consiglia quindi di evitare dentifrici che contengono menta preferendo l'uso di dentifrici omeopatici specifici.
E' consigliabile consultare un medico omeopata per un'anamnesi corretta al fine di ottenere sia l'assistenza necessaria, sia una risposta terapeutica ottimale.


La nostra Farmacia ha un reparto di Omeopatia già dal 1980.

AZIENDE TRATTATE

  • GUNA
  • BOIRON
  • HERING
  • LOACKER
  • OTI
  • OMEOPIACENZA
  • MAHARISHI AYURVEDA

FARMACIA DEL LEONE - Via Roma 64 - 80059 Torre del Greco (NA) - P.iva 03400801217 - Privacy Policy - Webdesign Fulcri Srl